Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
School of Nutrition

La Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presenta la Scuola di Nutrizione, la SIGE School of Nutrition 2023, aperta a 36 giovani soci SIGE in regola. Responsabile del progetto la Professoressa Rachele Ciccocioppo. Il Comitato Scientifico è composto dai Professori Nicola De Bortoli, Riccardo Caccialanza e Filomena Morisco. La Scuola si sviluppa su tre moduli di apprendimento: 1) didattica a distanza, 2) pratica clinica in sede, 3) convegno residenziale con discussione di casi clinici, relazioni frontali, verifica apprendimento, consegna attestato.

Il primo modulo, che offre i fondamenti della scienza dell’alimentazione, è programmato tra giugno e luglio 2023 sulla piattaforma e-learning della SIGE; il secondo modulo “Dalla teoria alla pratica clinica” consiste in tirocini teorico-pratici di una settimana, da svolgersi presso i centri SIGE che hanno aderito all’iniziativa tra settembre e ottobre 2023; il terzo modulo consiste in un evento residenziale, “Nutrizione nelle malattie dell’apparato digerente”, in programma a Verona dal 16 al 18 novembre 2023.

La Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presenta la Scuola di Nutrizione, la SIGE School of Nutrition 2023, aperta a 36 giovani soci SIGE in regola. Responsabile del progetto la Professoressa Rachele Ciccocioppo. Il Comitato Scientifico è composto dai Professori Nicola De Bortoli, Riccardo Caccialanza e Filomena Morisco. La Scuola si sviluppa su tre moduli di apprendimento: 1) didattica a distanza, 2) pratica clinica in sede, 3) convegno residenziale con discussione di casi clinici, relazioni frontali, verifica apprendimento, consegna attestato.

Il primo modulo, che offre i fondamenti della scienza dell’alimentazione, è programmato tra giugno e luglio 2023 sulla piattaforma e-learning della SIGE; il secondo modulo “Dalla teoria alla pratica clinica” consiste in tirocini teorico-pratici di una settimana, da svolgersi presso i centri SIGE che hanno aderito all’iniziativa tra settembre e ottobre 2023; il terzo modulo consiste in un evento residenziale, “Nutrizione nelle malattie dell’apparato digerente”, in programma a Verona dal 16 al 18 novembre 2023.

Modulo 1: DIDATTICA A DISTANZA
A. Basi di scienza dell’alimentazione.

I SESSIONE: Alimenti

  • Biochimica degli alimenti. Principi nutritivi e loro caratteristiche alimentari
  • Sicurezza alimentare e aspetti legislativi
  • Impatto delle tecnologie alimentari e valore nutrizionale degli alimenti
  • Alimenti e aspetti di nutrigenetica, nutrigenomica ed epigenetica
  • Nuovi alimenti, cibi funzionali e componenti bioattive

II SESSIONE: Nutrizione clinica

  • Digestione e assorbimento intestinale: destino metabolico dei nutrienti
  • Influenza del cibo sul microbiota intestinale
  • Asse cervello-intestino
  • Reazioni avverse agli alimenti
B. Basi di nutrizione clinica

I SESSIONE: Alimenti

  • Valutazione nutrizionale (strumenti valutativi, test di laboratorio, composizione corporea e calcolo dei fabbisogni calorici e proteici)
  • Malnutrizione, sarcopenia e sindromi carenziali
  • Team nutrizionale
  • Consulenza nutrizionale e supplementazione orale
II SESSIONE: Nutrizione artificiale
  • Indicazioni e controindicazioni della nutrizione artificiale e criteri di selezione
  • Scelta della via di somministrazione, monitoraggio e complicanze della nutrizione artificiale
  • Formulazioni delle miscele per la nutrizione enterale e parenterale
  • Nutrizione artificiale a domicilio
Modulo 2: IN-HOSPITAL
Dalla teoria alla pratica clinica
  • Valutazione nutrizionale (strumenti valutativi, test di laboratorio, composizione corporea e calcolo dei fabbisogni calorici e proteici)
  • Consulenza nutrizionale e supplementazioni orali
  • Nutrizione artificiale
    • Indicazioni e controindicazioni alla nutrizione artificiale e criteri di selezione
    • Scelta della via di accesso, monitoraggio e complicanze della nutrizione artificiale
    • Formulazioni di miscele per terapia enterale e parenterale
    • Nutrizione artificiale a domicilio
  • Casi Clinici
Centri partecipanti
  1. Ancona (Antonio Benedetti)
  2. Bari (Alfredo Di Leo)
  3. Bologna (Loris Pironi)
  4. Milano Niguarda (Ettore Corradi)
  5. Napoli (Filomena Morisco)
  6. Pavia (Riccardo Caccialanza)
  7. Roma Gemelli (Cristina Mele)
  8. Roma La Sapienza (Maurizio Muscaritoli)
  9. Verona (Rachele Ciccocioppo)
Modulo 3: RESIDENZIALE

Nutrizione nelle Malattie dell’Apparato Digerente

Verona, 16-18 novembre 2023




Segreteria Organizzativa
Logo Area Qualità Group
Area Qualità Group Srl
Via delle Fornaci, 38 - 00165 Roma
Per informazioni +39 3669022627
E-mail: sige.eventi@areaqualitagroup.com
www.areaqualitagroup.com


Segreteria Sige
Logo Area Qualità Group
SIGE Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Corso di Francia, 197 - 00191 Roma
E-mail: segreteria@sigeitalia.it

collegamento alla piattaforma e-learning SIGE

Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Corso di Francia, 197 - 00191 Roma
Tel: 06 363 81188 Fax: 06 363 87434
Mail: segreteria@sigeitalia.it
Partita Iva: 05647261006
Indirizzo PEC: sige1@legalmail.it
Powered by